Chi siamo
La struttura e le persone
La struttura
• Presidente
Assicura la piena attinenza di AOPE alla sua mission ed alla mission del Centro; indirizza l’Osservatorio e ne definisce gli orientamenti ed il piano di lavoro annuale, sviluppando anche sinergie con le altre strutture di respiro europeo del Centro, in primis il Centro Europe Direct LUPT dell’Ateneo federiciano; garantisce la scientificità delle attività sviluppate; stabilisce gli indirizzi strategici dell’Osservatorio. In aggiunta, stabilisce i criteri ed i format degli output scientifici degli HUB. Detta le principali linee guida per le partnership istituzionali.
Per tali ragioni, la Presidenza dell’Osservatorio è attribuita alla Prof.ssa Marina Albanese.
• Direzione scientifica
• Direzione tecnica
• Direzione operativa
Si occupa dell’organizzazione dei processi dell’intero Osservatorio; si interfaccia con le altre Direzioni elaborando e gestendo le scadenze del calendario scientifico, monitorando lo stato di avanzamento. Questa Direzione ha anche il compito di assicurare il rispetto degli obiettivi stabiliti dalla Direzione Scientifica e dalla Presidenza in termini di quantità e qualità degli output. La Direzioneoperativa sonda le possibili candidature alle nuove FPA indette dal Parlamento europeo. In aggiunta, la Direzione operativa garantisce continuità tra le attività di AOPE e quelle istituzionali della Struttura ospitante, di concerto con la Direzione scientifica e con la Presidenza.
Tale funzione è affidata alla Dott.ssa Pia Di Salvo.
• Direzione amministrativa
Supporta la Direzione scientifica nell’organizzazione dell’Alto Osservatorio e ne cura gli aspetti economici e finanziari; sviluppa piani di controllo di gestione interno, garantendo la piena compatibilità tra gli aspetti economici di AOPE con quelli della sua Struttura ospitante.
Pertanto, la Direzione Amministrativa è affidata alla dott.ssa Loredana Rivieccio.
- Supporto alla Direzione amministrativa: la funzione coadiuva la Direzione amministrativa nell’espletamento delle pratiche contabili e fiscali connesse all’Osservatorio. Tale funzione è affidata alla sig.ra Giuseppina De Simone.
• Direzione staff ed infrastrutture
Cura la logistica, lo staff e le infrastrutture fisiche ed ICT messe a disposizione dal Centro “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) ad AOPE. Si interfaccia con tutte le Direzioni, tra cui la Direzione organizzativa e la Direzione Tecnica, che supporta anche per l’organizzazione di eventi ed il set-up di infrastrutture.
Questa funzione è affidata all’Arch. Mario Masciocchi.
Alla Direzione staff e infrastrutture, struttura operativa ed attuativa di AOPE, afferiscono specifiche strutture come il Nucleo supporto staff e infrastrutture, la Segreteria di Direzione, il Social Media Manager, il Canale Webtv, l’Ufficio Stampa.
- Ufficio Stampa: Responsabile dott.ssa Federica Saulino
- Canale Webtv: Responsabile dott.ssa Giusy Sica
- Sito web e Social Media Manager: Responsabile Arch. Valeria Maiorano
- Nucleo supporto staff e infrastrutture: supporta la Direzione competente nella gestione quotidiana delle infrastrutture e della logistica. Questa funzione è affidata all’Arch. Antonio Ventre, al Dott. Ferdinando Maria Musto, alla Dott.ssa Giuliana Giugliano, al Sig. Ferdinando Campoluongo, al Sig. Antonio Berardi
- Segreteria di Direzione: supporta la Direzione competente nella gestione ordinaria e straordinaria delle attività. Responsabile: Sig.ra Roberta Uccello.
Le persone
Marina Albanese è professore associato di Politica Economica e docente di Politica economica e Evolution of Financial markets presso il dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. E' Dottore di ricerca in Economia e Politica dello Sviluppo e specializzata in Amministrazione e Direzione aziendale. I suoi interessi di ricerca sono centrati sui temi del mercato del credito, delle imprese cooperative, sui processi di accumulazione del capitale sociale e sulle politiche europee. Ha pubblicato numerosi contributi su riviste e volumi nazionali ed internazionali e svolge attività di ricerca in collaborazione con atenei italiani ed esteri ed associazioni legate al mondo della cooperazione. E’ referee e fa parte del comitato editoriale di due riviste internazionali (Sustainability per la Special Issue "Sustainability of Labor Contracts, Negative Shock and Job Protection" e della rivista International Journal of Political Science & Diplomacy). E' stata responsabile della sezione Credito e Cooperazione di RESeT (Ricerca su Economia, Società e Territorio) ed è Presidente dell’Alto Osservatorio sulle Politiche dell’Europa del Centro di Ricerca “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel 2015 ha vinto il primo premio Pan Ardito Desio dell’Università di Udine per attività di ricerca.
Di formazione scientifica, Enrica Rapolla vanta certificate esperienze nel campo dell’event management e della comunicazione, con particolare riferimento ad attività pubblicistiche, alla pianificazione territoriale ed alla programmazione di fondi europei. Ha collaborato all’organizzazione di numerosi eventi e conferenze nazionali, europee ed internazionali.
Enrica Rapolla è il Direttore tecnico del Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2013 ad oggi. In questo periodo ha avuto modo di maturare ottime capacità nel campo della comunicazione, delle politiche dell’UE e di management legate alla rete Europe Direct; durante questo periodo, le sue attività principali sono state: coordinamento generale dell’EDIC e dello sportello front office; organizzazione e gestione di eventi; attività di pubblicistica su tematiche europee.
Ha collaborato all’interno delle attività del progetto di comunicazione per le elezioni al Parlamento europeo “EPE” ed è stata anche la responsabile del coordinamento del Tavolo permanente per l’Accesso ai fondi UE nell’ambito del progetto strategico EUBE – Europe Boosts Enterprises. Ha portato avanti come figura Key person un Erasmus+ terminato nel 2018 ed è responsabile di un secondo Erasmus+, anch’esso sulla formazione professionale duale che durerà dal 2019 al 2021.
Mariarosalba Angrisani è tecnico-scientifico presso il Centro di Ricerca Interdipartimentale “Raffaele D’Ambrosio” L.U.P.T. dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Esperta di management dell’innovazione, trasferimento tecnologico, diritto e politiche internazionali e dell’Unione Europea, è laureata in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Ordine Internazionale presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2010 e un Dottorato di Ricerca in Management presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2019, con un lavoro in inglese sul Polo Federiciano di San Giovanni a Teduccio. I suoi attuali interessi di ricerca sono orientati all’ innovation management, e le politiche europee in materia di trasferimento tecnologico e social innovation.
Federica Saulino, già avvocato giuslavorista e consulente aziendale per la gestione del personale, è funzionario di elevata professionalità presso la Ripartizione Risorse Umane Personale Contrattualizzato dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. È cultore della materia in diritto del lavoro e, fin dal conseguimento del titolo di dottore di ricerca, svolge attività di ricerca nelle materie del diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Già assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza prima e poi presso il Centro Interdipartimentale L.U.P.T. “Raffaele d’Ambrosio” dell’Università Federico II, ha svolto anche attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della stessa Università. È autrice di saggi e note a sentenza in importanti riviste scientifiche del settore ed è stata componente del comitato di redazione della rivista scientifica “Il diritto del mercato del lavoro”.
Emanuela Coppola è ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli.
Titolare del corso di “Fondamenti di Urbanistica” nel corso di laurea triennale in Scienze dell’Architettura e del corso di “Governo del territorio” nel Master Urbanistica Forense dell’Università Federico II di Napoli.
Referente Erasmus + del Dipartimento di Architettura dell’università Federico II con l’UNIVERSITAT POLITÈCNICA DE CATALUNYA - Escola Tècnica Superior d’ Arquitectura de Barcelona ETSAB (Barcelona School of Architecture).
Membro del Comitato Scientifico di Legambiente Campania dal 2018.
Co-cordinatrice dell’Osservatorio sul Consumo di Suolo della Campania - Inu - DIARC- Legambiente – CRCs dal 2015
City Organizer Jane’s Walk Naples dal 2018
Co-cordinatrice dei Progetti PTCO del DIARC dell’Università Federico II di Napoli
Redattrice della rivista Urbanistica Informazioni dal 2016
Vincitrice del Premio INU Letteratura Urbanistica 2015
Coordinatrice Commissione Città Metropolitana di Napoli Inu Campania dal 2015
Vincitrice del Concorso "Alla Ricerca di Talenti - Premio Roberto Marrama", sezione ricerca – 2005
Coordinatrice della Redazione INU Campania dal 2001
Giusy Sica, 30 anni, specializzata in Cultural Heritage Management, ha maturato una passione per le tematiche legate allo sviluppo locale ed europeo, sulla base di una serie di esperienze legate all'assistenza fornita agli enti locali, nei rapporti con le istituzioni europee e le loro partecipazioni in comunità progetti. Ha collaborato per la partecipazione dei giovani alla politica europea, allo sviluppo regionale e rurale e ai progetti di riqualificazione urbana, infatti è stata relatrice, mentore e speaker accademica in diversi discorsi sullo stesso tema. Inserita da Forbes Italia tra i “100 leader del futuro under 30” nella categoria “Social Entrepreneur” , è founder di Re-Generation (Y) outh Think tank, un team composto da donne under 30 del Sudnato da un processo di crescita "dal basso". Attualmente è assegnista di ricerca per il progetto ““Progetto PRIN Smart Open Urban-rural iNnovation Data (SOUND)”
Ettore Guerrera
Nato a Napoli nel 1963, laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Master in Tradizioni e Cultura dell’Alimentazione Mediterranea.
Si specializza nello studio del patrimonio gastronomico e delle filiere agroalimentari, in particolare vitivinicola e lattiero-casearia, con un Corso di Perfezionamento in Sanità, Igiene e Tecnologia nella Filiera Lattiero-Casearia ed in Analisi sensoriale. E' stato componente dell' Osservatorio Prodotti Tipici e Sistemi di Qualità e Garanzia nell’Agroalimentare dell' Ismea per il settore vitivinicolo.
Esperto e appassionato di cibo e gastronomia, ha gestito una Associazione per la promozione delle produzioni tradizionali mediterranee ed una Enoteca per circa 10 anni.
Lavora su politiche di sviluppo locale partecipato e autosostenibile con una particolare attenzione al rapporto tra agricoltura, territorio e sviluppo locale, agriturismo e turismo rurale,con particolare attenzione alle aree rurali ed interne, alle food policies ed all'agricoltura periurbana.
Si occupa di consulenze e ricerche per le pubbliche amministrazioni, il mondo associativo e le imprese del settore agroalimentare ed ambientale,è Auditor di Sistema di Gestione Ambientale.
Nel corso degli anni ha maturato una notevole esperienza in progetti di ricerca, trasferimento tecnologico, alta formazione e consulenza ed ha lavorato per Enea-Acpa Service, Ager-Inipa Coldiretti Roma; Comunità Montana Vallo Lauro- Baianese, Ageo Studio srl; CNA Roma; ANASB, Consorzio Sannio Tech; CNR- ISPAAM, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno; Associazione Mediterraneo Tipico Onlus; Ufficio Progettazione Coldiretti Napoli; il CERMANU/Dipartimento di Agraria ed il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II.
Dal 2013 al 2015, è stato professore a contratto in “Analisi e tutela delle risorse genetiche animali”.presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli.
Dal 2010 al 2018 Amministratore unico "MEDITER srl - Consulenza, Ricerca e Sviluppo per il Mediterraneo.
Dal 2016 al 2018 Amministratore "GreenAmbioTech srl " Spin Off Università Federico II Napoli, Tecnologie Innovative per le Bonifiche Verdi e la Bio-Agricoltura.
Da giugno 2018 Presidente della Associazione di Promozione Sociale "SEBETO - Istituto per la Promozione Culturale e la Valorizzazione dell'ambiente Mediterraneo.
Attualmente è responsabile del Laboratorio per l'Ambiente Agricolo Urbano e Rurale (RURAL) e Direttore Tecnico Centro Studi sulla Biodiversità Alimentare Ce.S.B.Al. del Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale (LUPT) Università degli Studi di Napoli Federico II.
Franco Vittoria
Laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico IIDottore di Ricerca in Scienza Politica e Istituzioni In Europa Dipartimento di Scienze Politiche Università degli studi di Napoli Federico II
Assegnista di Ricerca in Scienza Politica Dipartimento di Scienze Politiche Università degli studi di Napoli Federico II.
Professore a contratto in storia costituzionale presso la Scuola interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza Università degli studi Napoli “ Parthenope”
Local editorial Board per la rivista internazionale Rise del Centro Europe Direct “Maria Scogliamiglio” LUPT Università degli studi di Napoli Federico II .
Componente del comitato di redazione per la Collana “ Euro-parole”- Centro Europe Direct “ Maria Scogliamiglio” LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Componente del comitato di redazione per il blog del sito Centro europe direct – LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Responsabile scientifico dell’Osservatorio sui populismi e partiti in Europa . High Observatory on the Policies of Europe- Centro di Ricerca R. D’Ambrosio LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Componente del “Pool di Esperti” in Scienze Politiche comparate , Stato ed Europa. Centro LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.
Direttore scientifico dell’Accordo strategico di programma IRES e LUPT Università degli studi di Napoli Federico II.